Scheda Informativa
PREMESSA IMPORTANTE
L’accesso dei cittadini ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni può avvenire solo attraverso SPID, CNS e CIE. Per agevolare i cittadini con il rilascio dello SPID dei provider SielteID e PosteID, il Comune ha attivato lo sportello RAO per la verifica dell'dentità personale. Per appuntamento chiamare i numeri 0297204278 o 0297204257.
NOVITÀ
Nel caso di indicazione corretta del codice fiscale, tutti i dati saranno compilati automaticamente. Diversamente si dovrà procedere alla compilazione di tutti i campi richiesti.
Informazioni generali sul procedimento di iscrizione all'Asilo Nido Comunale e sul servizio erogato.
Descrizione sintetica del servizio
L'Asilo Nido è un servizio socio-educativo, che accoglie fino a 60 bambini (il numero massimo di iscritti può essere elevato ulteriormente del 20% come previsto dalla circolare regionale) dai 3 mesi ai 3 anni di età, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 18,00. A richiesta è possibile usufruire del servizio di pre (dalle ore 7,15) e post nido (fino alle ore 18,15). L'asilo nido garantisce il funzionamento 205 giorni all'anno (l'attività è garantita anche nel periodo natalizio e pasquale). Il Comune di Corbetta, dal 01.01.2023, ha affidato in concessione la gestione dell’asilo nido e dei servizi connessi alla Società “GESTIONE SERVIZI CORBETTA S.R.L. - GE.S.COR. S.R.L.”, interamente partecipata dal Comune di Corbetta.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella carta dei servizi pubblicata sul sito www.comune.corbetta.mi.it nell'area tematica "Scuola e Asilo Nido".
Chi può presentare la domanda e come
Non è possibile effettuare l'iscrizione al servizio Asilo Nido in presenza di debiti dovuti al Comune di Corbetta, o ai suoi concessionari, a qualunque titolo.
Il modulo di domanda deve essere compilato dal genitore esercente la responsabilità genitoriale. La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line.
Il genitore che effettua l'iscrizione, in caso di ammissione al servizio Asilo Nido, sarà identificato quale intestatario dei documenti contabili, ai fini delle detrazioni fiscali.
Le domande di ammissione al nido presentate dal 1 aprile fino al 31 marzo dell’anno successivo, concorrono alla formazione della graduatoria per l’ammissione al successivo anno educativo. Le domande presentate dopo il 31 marzo potranno essere prese in considerazione per l’anno educativo immediatamente successivo, solo una volta esaurita la graduatoria vigente ed in presenza di posti liberi.
Le domande non soddisfatte durante l'anno corrente concorrono alla determinazione della graduatoria dell'anno educativo successivo.
Criteri di priorità e accesso al Nido
I criteri adottati per la formazione della graduatoria sono i seguenti:
- Bambini residenti con entrambi i genitori occupati o con l’unico genitore occupato;
- Bambini residenti il cui nucleo familiare presenti una situazione socio-ambientale segnalata e/o documentata dai servizi sociali operanti sul territorio, tale da essere di pregiudizio per un sano sviluppo psicofisico del bambino stesso;
- Nuclei familiari di dipendenti di ruolo del Comune di Corbetta, anche se non residenti;
- Bambini residenti con un solo genitore lavoratore;
- Bambini residenti con presenza nel nucleo familiare di appartenenza di portatori di handicap o di parenti fino al primo grado che necessitano di assistenza continuativa;
- Bambini non residenti con entrambi i genitori che lavorano di cui uno sia occupato nel territorio di Corbetta;
- Bambini non residenti privi dei precedenti requisiti.
A parità dei predetti requisiti, viene data priorità agli alunni disabili.
A parità di condizioni si considera l’ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione.
Prima dell’approvazione della graduatoria il responsabile del procedimento verifica la condizione di assenza dei debiti prevista dall’art. 5 e, se del caso, impartisce un termine non inferiore a dieci giorni per la regolarizzazione della condizione prevista.
In mancanza di regolarizzazione, la domanda non è inserita in graduatoria.
Entro dieci giorni dalla pubblicazione della graduatoria è possibile presentare eventuali ricorsi. I ricorsi sono decisi dal responsabile del settore competente.
Le domande non soddisfatte durante l'anno scolastico corrente, concorrono alla determinazione della graduatoria dell'anno scolastico successivo.
In caso di rinuncia all'inserimento del proprio bambino al nido è necessario presentare formale richiesta sottoscritta.
In riferimento ai requisiti che determinano la posizione in graduatoria, i genitori sono tenuti, qualora intervenissero modifiche nella propria situazione a ripresentare una nuova domanda di iscrizione.
Modalià di ammissione
L’ammissione avviene secondo l’ordine di graduatoria e nel limite dei posti disponibili. Il responsabile del servizio o la coordinatrice contattano i genitori per la conferma dell’ammissione.
In ogni caso l’ammissione è subordinata al soddisfacimento degli obblighi di prevenzione sanitaria previsti dalla vigente legislazione in materia.
I bambini effettuano un periodo di ambientamento. L’inizio del periodo di ambientamento e la sua durata vengono concordati dalle educatrici con i genitori durante un apposito colloquio che ha lo scopo di aiutare la conoscenza reciproca tra educatori e genitori ed aiutare ciascuna delle due componenti a conoscere e condividere le esperienze del bambino nei nuovi ambienti.
Le educatrici forniscono esaurienti spiegazioni ai genitori sull’attività, sul funzionamento e sugli orientamenti pedagogici dell’asilo nido.
Requisito di accesso ai servizi educativi per l’infanzia è costituito anche dall’assolvimento di tutte le vaccinazioni previste ed obbligatorie per l’età del bambino.
Tariffe
Le tariffe possono essere aggiornate annualmente dalla Giunta Comunale. È possibile richiedere il calcolo della retta in base all'I.S.E.E. minorenni (Indicatore Situazione Economica Equivalente) in relazione alle rispettive fasce. Le tariffe sono le seguenti:
n. |
Da |
a |
Importo |
1 |
Euro 0,00 |
Euro 5.000,00 |
Euro 163,00 |
2 |
Euro 5.001,00 |
Euro 13.500,00 |
3,15% del valore ISEE |
3 |
Euro 13.501,00 |
Euro 15.000,00 |
Euro 440,00 |
4 |
Euro 15.001,00 |
Euro 25.000,00 |
Euro 465,00 |
5 |
Euro 25.001,00 |
Euro 35.000,00 |
Euro 500,00 |
6 |
> Euro 35.001,00 |
|
Euro 530,00 |
7 |
In assenza di ISEE |
|
Euro 600,00
|
|
Non residenti |
|
Euro 630,00
|
Nel caso di genitori coniugati e non legalmente separati con residenza disgiunta in Corbetta o in due Comuni differenti, la tariffa applicata è quella massima (fascia 7 della tabella sopra riportata).
Sono determinate le seguenti riduzioni:
- Riduzione per assenza per malattia superiore ad un mese: 50% con un minimo versamento di € 115,00; a questo scopo possono concorrere periodi di malattia continuativi a cavallo di due mesi, purché superiori a 30 In tal caso, lo sconto sarà applicato nel secondo mese.
- Riduzione per secondo figlio od ulteriore ammessi al servizio: 50% con un minimo versamento di € 115,00;
- Personalizzazione della retta, a seguito di valutazione dell'assistente sociale, a favore delle famiglie in cui uno o entrambi i genitori abbiano perso il lavoro, siano in cassa integrazione ordinaria o straordinaria o mobilità.
L’accettazione del posto offerto è impegnativa del pagamento della quota di iscrizione pari ad € 100,00.
Regole per periodi particolari
Per il mese di luglio (asilo nido estivo) i genitori devono effettuare l’iscrizione al servizio di nido estivo, indicando le settimane di interesse.
Per il mese di luglio la tariffa è identica a quella applicata normalmente durante l'anno educativo; nel caso di iscrizioni inferiori al mese la tariffa verrà proporzionata alle settimane di iscrizione del bambino comunicati, con apposito modulo, all’atto dell’iscrizione. Qualora la famiglia intenda modificare il periodo di frequenza, dovrà comunicarlo prima dell’inizio del servizio di luglio e per iscritto, in forma libera. Diversamente, sarà tariffato l'intero periodo comunicato.
La formula applicata per tutte le riduzioni sarà la seguente: TARIFFA MENSILE / 20 * N dove
TARIFFA MENSILE = tariffa applicata durante l'anno scolastico 20 = divisione convenzionale mensile
N = giorni di iscrizione comunicati dalla famiglia
Durante l’anno è possibile presentare disdetta, inviando per iscritto la richiesta al servizio asilo nido; la variazione avrà decorrenza a partire dal mese successivo alla presentazione della richiesta.
PER INFORMAZIONI: Servizio Asilo Nido tel. 02/97.204.354 email: servizio.asilonido@comune.corbetta.mi.it